Comunicazione per i nuovi media – Session 3: Semiotica

Programma:
Concetti fondamentali della semiotica: significante/ significato, messaggio/codice, denotazione/ connotazione, segno/simbolo, il triangolo della significazione, il modello comunicativo, dizionario/ enciclopedia, la tipologia dei segni, i modi di produzione segnica. Sistemi semiotici di Saussure, Hjelmslev, Peirce, Greimas, Eco. Modalità di presenza di un soggetto all’interno del testo. Modalizzazioni del soggetto rispetto al testo che ha prodotto (distanza, adesione, tensione, etc.); forme di delega della voce (prima o terza persona, mediazione di un narratore, di un ‘porta-parola’, etc.); forme del punto di vista; forme della temporalizzazione narrativa. Soggetto come presenza residuale rintracciabile nei media telematici. Il testo visivo: analisi connotativa e narratologica. Quadrato semiotico delle valorizzazioni di un testo pubblicitario secondo Floch.

Docente: Prof. Giovanni Manetti – Università di Siena

Giovanni Manetti – ha condotto studi sulle teorie semiotiche della comunicazione, in particolare sulla teoria dell’enunciazione. Ulteriori studi riguardano la semiotica del comico e della pubblicità. Ha infine effettuato anche ampie ricerche sulla storia della semiotica (in particolare, ed in modo sistematico, sulle teorie del segno nell’antichità classica). Ricercatore (nell’area semiotica) presso l’Istituto (poi Dipartimento) di Discipline della Comunicazione dell’Università di Bologna dal 1983 al 1992. Professore ordinario di Semiotica (M-FIL/05) presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Siena. Insegna anche Storia della Semiotica al Corso di Laurea specialistica in Teoria della comunicazione e linguaggi persuasivi di cui è Presidente. Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Siena dal 2003 al 2006.Presidente dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici dal 1999 al 2003. Presidente dell’ Associazione ‘Simbolo, Conoscenza, Società’, con sede a Siena. Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla comunicazione. Osservatorio permanente (in collaborazione tra le Università di Siena, Bologna e il Comune di Rosignano M.mo), con sede a Castiglioncello (Li). Presidente dell’Associazione “Simbolo, conoscenza, società”. Membro del comitato scientifico della rivista ‘Versus’. E’ condirettore della collana editoriale “Comunicazione e oltre” per i tipi della casa editrice ETS di Pisa. Sito personale: www.giovannimanetti.it

Le sue principali aree di interesse sono: la teoria generale del segno e in particolare le strategie discorsive legate all’enunciazione; la storia delle teorie semiotiche, concentrandosi in modo particolare sulla nascita della teoria del segno nell’antichità classica; le teorie del linguaggio negli animali nell’antichità e nel medioevo; il problema del linguaggio nei ragazzi selvaggi. A questi campi di studio ai quali ha dedicato molti anni di lavoro. Tali argomenti sono stati anche il tema di vari convegni e seminari, nazionali e internazionali, che hanno visto la sua partecipazione sia come organizzatore (San Marino, Siena, New Delhi, ecc.), sia come relatore (Parigi, Barcellona, Roma, Napoli, Trento, ecc.). Oltre alla storia della semiotica e alla teoria del segno, i suoi interessi includono la teoria dell’enunciazione e la semiotica del comico. È autore di numerosi libri, tra cui i volumi “La teoria dell’enunciazione” (Protagon, 1998), “Le teorie del segno nell’antichità classica” (Bompiani, 1988), “L’analisi del discorso” (con P. Violi, L’Espresso, 1979). Ha curato i volumi: “Guerre di segni. Semiotica delle situazioni conflittuali” (con P. Bertetti e A. Prato, Centro Scientifico Editore, 2005), “Toscana in rete. I siti dei Comuni e delle Province” (ETS, 2003), “Il contagio e i suoi simboli” volumi I e II (ETS, 2003 e 2004), “Semiotica: testi esemplari” (con P. Bertetti, Testo&Immagine, 2002), “Forme della testualità. Teorie, modelli, storia, prospettive” (con P. Bertetti, Testo&Immagine, 2001), “Signs and Signification” (con H.S. Gill, Bahri Publications, 1999), “Knowledge through Signs. Ancient Semiotic Theories and Practices” (Brepols, 1996), “Semiotica. Storia, Teoria, Interpretazione” (con P. Magli e P. Violi, Bompiani, 1992), “Leggere i Promessi Sposi. Analisi Semiotiche” (Bompiani, 1989), “Signs of Antiquity/ Antiquity of Signs” (Bompiani, 1988). Ha collaborato con saggi ai volumi di R. Grandi, “I Mass Media tra Testo e Contesto. Informazione, Pubblicità, Intrattenimento, Consumo sotto Analisi” (Lupetti, 1992) e “Tg, Fatti Così” (VQPT/Eri, 1988). “Ancient Semiotics”, in Paul Cobley (ed.) The Routledge Companion to Semiotics, Routledge, London and New York, 2009. “Comunicazione, enunciazione, polifonia”, in D. Coppola e P. Nicolini (a cura di), Comunicazione e processi di formazione. Un approccio interdisciplinare, Franco Angeli, Milano, 2009. “Etica animalista e linguaggio nell’antichità”, in Teoria. Rivista di filosofia, XXIX/1, 2009.
“Memorie dalla foresta. Segni e linguaggio nel caso del ragazzo selvaggio dell’Aveyron”, in A. Mengoni (a cura di), Racconti della memoria e dell’oblio, Protagon, Siena, 2009.

Buffer