Category Archives: Corsi edizione 2011

Corsi inseriti nel piano di studi del Master in Multimedia Content Design per A.A. 2010/2011

Digital culture – Session 1: Digital cinema

Paesaggi e attori nell’era del cinema digitale. Il corso si propone di illustrare rapidamente la svolta culturale introdotta dal cinema digitale. Partendo da un breve riferimento alla creazione di mondi virtuali di cartapesta nel cinema delle origini (Méliès), si passerà alla creazione di mondi virtuali nelle immagini digitali. Il passaggio dal cinematografo, che era fotografia […]

Human computer interaction – Session 4: Web languages I

Programma: XML e XHTML: basi del linguag­gio, creazione di codice, sintassi e validazione. Strumenti di sviluppo per il web. Adobe Dreamweaver CS5: panoramica dell’applicazione e della sua interfaccia. Funzioni di definizione e controllo di un sito in DW. La pagina XHTML: inserimento immagini e formattazione del testo in DW. I fogli di stile CSS; basi […]

Human computer interaction – Session 3: Information architecture

Programma: Introduzione: Architettura dell’informazione (AI): invisibile ma strategica. Quali attività svolge l’architetto dell’informazione. Le fasi del progetto. Classificare per il web (e non). Le radici della AI: biblioteconomia e linguistica. Implicazioni filosofiche della classificazione. Modelli di classificazione: classificazioni gerarchico-enumerative e classificazioni analitico-sintetiche. Le fasi del progetto in dettaglio: Fasi, attività e documenti prodotti (deliverables). Modelli di deliverables. […]

Human computer interaction – Session 2: Interaction design

Programma: Interaction Design: radici storiche ed evoluzione. Dall’ergonomia alla progettazione del desiderio, l’abbandono dell’ottimalità, il concetto di interazione nei diversi media. Oggetti, luoghi, servizi interattivi. L’esempio del web 2.0: come MySpace, Facebook, YouTube e Second Life stanno cambiando il nostro modo di vivere ed interagire.

Human computer interaction – Session 1: Human computer interaction design

Programma: Motivazione e obiettivi dell’ingegneria dell’usabilità. Metodi di ingegneria dell’usabilità nel processo di sviluppo dei sistemi software. Analisi degli utenti e dei compiti. Principi e linee guida di progetto di interfacce visuali. Il caso specifico di ipertesti e siti Web. Metodi di ingegneria del SW nell’analisi dei requisiti. Elementi di UML nella analisi e modellazione […]

New media communication – Session 3: Semiotics

Programma: Concetti fondamentali della semiotica: significante/ significato, messaggio/codice, denotazione/ connotazione, segno/simbolo, il triangolo della significazione, il modello comunicativo, dizionario/ enciclopedia, la tipologia dei segni, i modi di produzione segnica. Sistemi semiotici di Saussure, Hjelmslev, Peirce, Greimas, Eco. Modalità di presenza di un soggetto all’interno del testo. Modalizzazioni del soggetto rispetto al testo che ha prodotto […]

New media communication – Session 2: Advertising

Programma: Le relazioni tra comunicazione, linguaggio e creatività. Come si costruisce un discorso persuasivo? Quali regole bisogna osservare perché risulti persuasivo davvero? L’importanza di conoscere e saper applicare efficacemente alcune forme retoriche. I legami e gli intrecci tra il testo e il contesto di riferimento e la relazione tra emittente e destinatario. La costruzione di […]

New media communication – Session 1: Theory and techniques of mass communication

Programma: Si presentano e si discutono i concetti di processo comunicativo e atto comunicativo, attraverso i paradigmi della trasmissione e della negoziazione. Si delineano quindi le sempre maggiori articolazioni del sistema dei media, facendo riferimento alla letteratura internazionale e soffermandosi sui nessi con il campo della politica, dell’economia e delle nuove tecnologie di rete. Infine, […]