Category Archives: Corsi edizione 2011

Corsi inseriti nel piano di studi del Master in Multimedia Content Design per A.A. 2010/2011

Digital media – Session 3: Photoshop

Programma: Fondamenti di immagine digitale e basi teoriche sulla loro corretta gestione. Panoramica sull’interfaccia e l’area di lavoro. Metodi colore e relativo ambito operativo. Strumenti e logiche di selezione. Strumenti di pittura e colorazione. Strumenti di disegno vettoriale. Creazione e gestione del testo. Strumenti di modifica e ricostruzione. Uso dei livelli. Criteri di progettazione grafica. […]

Digital media – Session 2: Base media processing

Programma: Il corso si propone di insegnare le basi della programmazione utilizzando il linguaggio Processing, derivato da Java. Gli studenti apprenderanno inizialmente concetti fondamentali quali variabili, istruzioni di assegnamento, di controllo e di iterazione. Saranno presentate le principali caratteristiche dei linguaggi di programmazione ad oggetti, e le nozioni necessarie alla scrittura di programmi ben strutturati […]

Digital media – Session 1: Digital media

Programma: Rappresentazione digitale dei segnali. Acquisizione e conversione A/D di Audio, Video e Immagini. Elaborazione digitale del segnale. Elementi di compressione dell’informazione. Sistemi multimediali: struttura di un elaboratore multimediale. Percezione e rappresentazione del suono. Percezione del colore e spazi di rappresentazione cromatica. Grafica 2D. Tool di elaborazione ed editing di immagini.

Computer science and telematics – Session 2: Internet Tools

Programma: I browser principali: differenze nell’interpretazione del codice e nelle funzionalità. Sistemi alternativi di navigazione del Web; plug-in e utility. Cosa c’è dietro una pagina Web. Sistemi assistiti per la gestione e la pubblicazione di contenuti Web (CMS): dall’adattamento delle caratteristiche del CMS fino alla realizzazione di un prodotto multimediale on line attraverso una redazione […]

Computer science and telematics – Session 1: Computer science

Programma: Struttura fisica dell’elaboratore; periferiche; memorie di massa. Dati ed informazioni. Rappresentazione in base. Operazioni. Codifica ASCII. Punti (pixel) e convenzioni per i colori. Campionatura. Trattamento dei dati. Sicurezza. Privatezza: parole chiave e ciframento. Compressione. Logica delle proposizioni. Caratteristiche del linguaggio macchina. Linguaggi di programmazione. Algoritmi e strutture dati. Strutture ad albero. Complessità e computabilità: […]